Riparte dopo Tanta attesa la seconda fase di Garanzia Giovani con tirocini retribuiti fino a un massimo di 500.00€
L’azione dei tirocini avrà una dotazione di 58 mln e interesserà sia giovani “Neet” (entro i 29 anni, non studenti e non impegnati in riqualificazione professionale), sia disoccupati di età fino a 35 anni.
I tirocini avranno durata di sei mesi e l’avvio riguarderà anche percorsi da realizzare in modalità agile per la contingenza dell’emergenza Covid. L’indennità mensile prevista è pari a 300 euro, che sale a 500 euro per i soggetti disabili. Il tirocinio prevederà una durata non superiore a 30 ore settimanali. Saranno attivate anche misure relative alla formazione per la creazione d’impresa e all’accompagnamento al lavoro con incentivi diretti all’occupazione in varie forme. Tra le misure più significative la formazione mirata all’inserimento lavorativo orientata a fornire le conoscenze e le competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani. Attraverso i percorsi formativi è stato previsto anche il reinserimento di giovani siciliani 15-18enni che abbiano abbandonato un percorso formativo per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e/o dell’obbligo in percorsi di istruzione e formazione professionale.
C’è anche una nuova misura che si chiama assunzione e formazione, ha lo scopo di sostenere e agevolare l’inserimento lavorativo dei giovani siciliani, in possesso solo parziale delle competenze per lo svolgimento della mansione a supporto nel completamento del loro profilo professionale attraverso l’inserimento in percorsi formativi post assunzione. Garanzia Giovani 2 finanzia anche l’Apprendistato di I livello rivolto a giovani siciliani tra i 15 e i 35 anni non compiuti e Neet (15 – 29 anni), finalizzato a ridurre la dispersione scolastica. I contratti di apprendistato serviranno a coniugare l’esperienza lavorativa con quella formativa, finalizzata al conseguimento di un titolo di studio o di una qualifica professionale. Infine, l’offerta di servizi idonei a soddisfare le esigenze dell’utente nella fase preliminare allo start up, facilitando, nel contempo, l’accesso ad incentivi per la creazione di impresa.
Le misure in breve
1-C ORIENTAMENTO SPECIALISTICO (ANCHE A DISTANZA)
2-A FORMAZIONE PER L’ INSERIMENTO AL MONDO LAVORATIVO
5 TIROCINI EXTRACURRICULARI RETRIBUITI
2-C ASSUNZIONI E FORMAZIONE PRIMA E DOPO L’ ASSUNZIONE
7.1 AFFIANCAMENTO ALL’ AUTO IMPIEGO-ACCESSO AGLI INCENTIVI
Come partecipare
Registrarsi al portale: https://silavora.it/
Avere lo SPID
Dare l’ adesione al programma
Sviluppare il patto dei servizi
Attende di essere contattati dal centro per l’ impiego